( DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE NR 10 DEL 14.6.2014) - PUBBLICATO SUL BURL REGIONE LOMBARDIA NR 41 DEL 7.10.2015
https://www.multiplan.servizirl.it/pgtweb/pub/pgtweb.jsp
.
.
.
.
.
Si comunica che il deposito della documentazione integrativa della revisione del Rapporto Ambientale, resosi necessario in recepimento del parere espresso dalla Provincia di Brescia in merito alle interferenze delle previsioni di Piano con gli habitat dei siti Rete Natura 2000 è avvenuto in data 17.06.2013.
Nei documenti revisionati i paragrafi che hanno subito delle integrazioni, rispetto alla pubblicazione precedente, sono evidenziati in colore rosso nell’indice.
Si resta a disposizione e si fa presente inoltre che verrà comunicata, appena possibile, la data (concordata tra i Sindaci di Magasa e Valvestino), di convocazione della conferenza finale della VAS.
La documentazione sopracitata è reperibile sul sito Comunale di Valvestino (www.comune.valvestino.bs.it) e sul sito web della Regione Lombardia SIVAS (www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas).
PGT: LINK COLLEGAMENTO CARTOGRAFIA REGIONE RELATIVA AL COMUNE DI VALVESTINO:
PGT : PRIMA CONFERENZA VAS PREVISTA PER IL GIORNO 14 GIUGNO 2012 ORE 10,00 PRESSO SEDE COMUNE DI VALVESTINO VIA PROVINCIALE 1
VINCOLI AMMINISTRATIVI SUL TERRITORIO
QUADRO DI SINTESI DELLE STRATEGIE DI PIANO
VINCOLI AMBIENTALI E MANUMENTALI
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
DOCUMENTO DI SCOPING
AVVISO DEPOSITO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE
Relazione illustrativa del Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale
TAV.1/1 Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale
TAV.1/2 Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale – dettagli dei centri abitati Comune di Magasa
TAV.1/3 Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale – dettaglio dei centri abitati del Comune di Valvestino
TAV.1/4 Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale – dettaglio dei centri abitati del Comune di Valvestino
TAV. 2 Zonizzazione Acustica dei Comuni Confinanti
TAV. 3/1 Carta Generale dell’intera area Comunale con indicazione delle fasce di pertinenza acustiche delle infrastrutture dei trasporti esistenti
TAV. 3/2 Carta Generale dell’intera area Comunale con indicazione delle fasce di pertinenza acustiche delle infrastrutture dei trasporti in progett
DOCUMENTAZIONE PROCEDIMENTO VAS
Rapporto Ambientale
Sintesi non tecnica
Ortofoto Piano Rid
Quadro di sintesi delle strategie di Piano
Ambiti di trasformazione e disciplina aree
Dichiarazione di sintesi
Parere motivato
AVVISO DI DEPOSITO DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA
Avviso di deposito del piano di classificazione acustica
AVVISO DI DEPOSITO STUDIO AGRO-FORESTALE
Studio agronomico e forestale del territorio comunale
Tavola 1 Carta delle forme d'uso del suolo
Tavola 2 Carta della capacità d'uso del suolo
Tavola 3 Carta delle tipologie forestali
Tavola 4 Carta delle principali realtà agricole e zootecniche
PGT: STUDIO GEOLOGICO
Carta geologica
Carta della dimanica geomorfologica
Carta idrologica ed idrologica
Carta litotecnica
Carta dei vincoli esistenti
Carta di sintesi delle pericolosità geologica
Carta della pericolosità simica locale
Carta della fattibilità delle azioni di piano
Carta della fattibilità delle azioni di piano
Carta del dissesto con leggenda uniformata P.A.I.
Avviso di adozione, deposito e pubblicazione degli atti relativi al piano di governo del territorio (P.G.T.) ai sensi dell'art. 13 comma 4 della legge L.R. 12 DEL 11.03.2005 E SMI
Avviso pubblico
Deliberazione Consiglio Comunale nr 34 del 30.11.2013
Elaborati grafici:
Tavola A0: Ortofotopiano, in scala 1:11.000
Tavola A1.1.1: PTCP – tavola di struttura, in scala 1:50.000
Tavola A1.1.2: PTCP – tavola paesaggistica, in scala 1:25.000
Tavola A1.1.3: PTCP - tavola ambiente e rischi, in scala 1:50.000
Tavola A1.2.1: PTC – Parco Alto Garda-sistema ambientale, in scala 1:11.000
Tavola A1.2.2: PTC – Parco Alto Garda-sistema paesaggistico, in scala 1:11.000
Tavola A1.3: Vincoli amministrativi sul territorio, in scala 1:11.000
Tavola A1.4: Sintesi della Fattibilità Geologica, in scala 1:11.000
Tavola A1.5: Vincoli Ambientali e Monumentali, in scala 1:11.000
Tavola A1.6: Habitat natura 2000, in scala 1:11.000
Tavola A2.1.1: Inquadramento territoriale della viabilità, in scala 1:50.000
Tavola A2.1.2: Mobilità comunale e trasporti pubblici, in scala 1:11.000
Tavola A2.2.1: Uso del suolo, in scala 1:11.000
Tavola A3.1: Stato di attuazione dei PRG vigenti, in scala 1:2.000
Tavola A3.2: Stato di attuazione dei PRG vigenti (Magasa), in scala 1:2.000
Tavola A4: Quadro di sintesi delle strategie di Piano, in scala 1:11.000
Tavola A5.1: Tavola delle previsioni di Piano e disciplina delle aree, in scala 1:11.000
Tavola A5.2: Ambiti di trasformazione e disciplina delle aree, in scala 1:2.000
Tavola A5.3: Ambiti di trasformazione e disciplina delle aree (Magasa), in scala 1:2.000
Tavola A6: Consumo di suolo, in scala 1:11.000
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Fascicoli allegati:
Documento preliminare (scoping)
Elaborati grafici:
Tavola A.2.3.1: Il paesaggio fisico-naturale, in scala 1:11.000
Tavola A2.3.2: Il paesaggio urbano-storico-culturale, scala 1:11.000
Tavola A2.3.3: Componenti identificative del paesaggio, in scala 1:11.000
Tavola A2.3.4: Sensibilità paesaggistica, in scala 1:11.000
Elaborati grafici:
Tavola B0: Proprietà pubbliche (intero territorio), in scala 1:11.000
Tavola B1: Servizi comunali (intero territorio), in scala 1:11.000
Tavola B2.1: Servizi comunali, in scala 1:2.000
Tavola B2.2: Servizi comunali (Magasa), in scala 1:2.000
Tavola B3.1: Servizi nel sottosuolo – rete fognatura comunale, in scala 1:11.000 e 1:5.000
Tavola B3.2: Servizi nel sottosuolo – rete acquedotto comunale, in scala 1:11.000
Tavola B3.3: Servizi nel sottosuolo – rete gas, in scala 1:11.000
Elaborati grafici:
Tavola C0: Disciplina delle aree (intero territorio), in scala 1:11.000
Tavola C1.1: Disciplina delle aree ridotte al catastale, in scala 1:2.000
Tavola C1.2: Disciplina delle aree ridotte al catastale (Magasa), in scala 1:2.000
Tavola C2.1: Analisi e disciplina del Nucleo antico, in scala 1:1.000
Tavola C2.2: Analisi e disciplina del Nucleo antico (Magasa), in scala 1:1.000
Tavola C3.1: Tabelle edifici nuclei antichi
Tavola C3.2: Tabelle edifici nuclei antichi (Magasa)
RELAZIONE GEOLOGICA
Tav 01 - Carta Geologica Generale, scala 1:10000
Tav 02 - Carta Geomorfologica, scala 1:10000
Tav 03 - Carta Idrogeologica, scala 1:10000
Tav 04 - Carta litotecnica, scala 1:10000
Tav 05 - Carta dei Vincoli esistenti, scala 1:10000
Tav 06 - Carta di sintesi della pericolosità geologica, scala 1:10000
Tav 07 - Carta di pericolosità sismica, scala 1:10000
Tav 08 - Carta di fattibilità e delle azioni di piano, scala 1:10000
Tav. 08 – Carta di fattibilità-a, scala 1:10000
Tav 09 – Carta del dissesto con legenda uniformata PAI, scala 1:10.000
Individuazione Reticolo idrico minore
“Studio del Reticolo Idrico Minore del territorio comunale”, redatto dallo Studio Associato di Geologia Applicata ed ambientale Dott.ssa Loredana Zecchini e composto da:
Regolamento di polizia idraulica
Tav. 01 – Carta di inquadramento del reticolo minore, scala 1:10000;
Tav. 02 – Carta del reticolo idrico minore, scala 1:10000;
Tav. 03 – Carta delle fasce di rispetto idraulico, scala 1:10000;
Tav. 04 – Carta delle fasce di rispetto idraulico, scala 1:5000;
Tav. 05 – Carta di fattibilità delle azioni di piano, scala 1:5000.
Zonizzazione acustica
Redatta dallo Studio CBS con sede a Brescia in Via Cassala n. 88 e composto da:
Relazione illustrativa del Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale
TAV.1/1 Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale
TAV.1/2 Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale – dettagli dei centri abitati Comune di Magasa
TAV. 2 Zonizzazione Acustica dei Comuni Confinanti
Valutazione di Incidenza (V.I.C.) e studio agronomico forestale
redatta dal dott. Forestale Nicola Gallinaro composta da:
Studio Agronomico e forestale del territorio Comunale;
Tavola 1 - carta della rete natura 2.000
Studio per la valutazione di indidenza ambientale;
- TAV 1 Carta delle forme d’uso del suolo;
- TAV 2 Carta della capacità d’uso del suolo;
- TAV 3 Carta delle Tipologie Forestali;
- TAV 4 Carta delle principali realtà agricole e zootecniche;
SCARICA MODULO OSSERVAZIONI PGT
Modulo osservazioni PGT SU MODELLO PDF
Modulo osservazioni PGT SU MODELLO WORD